Back to top

L’importanza di saper Ascoltare

L’importanza di saper Ascoltare

Qualunque sia il tuo lavoro, ma soprattutto quando ti occupi di una professione di aiuto, una delle variabili fondamentali per il successo in ciò che fai è l’ascolto.
I corsi proposti da Accademia Nazionale DBN hanno un forte orientamento alla formazione dell’operatore in senso professionale, vale a dire che per non non è sufficiente che tu sia preparato sotto un profilo teorico e pratico nelle materie specifiche ma che prima ancora di iniziare il lavoro, tu sia in grado di relazionarti con chi ti chiede aiuto, per essere in grado di capire, accogliere e restituirgli un servizio professionale degno di chiamarsi tale.

Ci piace proporti una schematizzazione tratta da un efficacissimo testo di Marianella Sclavi chiamato “l’arte di ascoltare e mondi possibili”, che offre un utile strumento di orientamento nel dialogo col cliente.

Le sette regole dell’arte dell’ascoltare

1. Non avere fretta di arrivare alle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.

2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.

3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che abbia ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva.

4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.

5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti, perché incongruenti con le proprie certezze.

6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.

7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare l’umorismo vien da sè.

 

 

CORSO DI PERCEZIONE DEL SE’ E DELL’ALTRO